A PROPOSITO DI... UN PONY PER AMICO!

È risaputo quanto sia prezioso per i ragazzi e le ragazze fare uno sport all’aria aperta, immersi nella natura ed a contatto con gli animali. Una delle attività psico-fisiche che risponde a questi requisiti è senza dubbio la seguente: l'EQUITAZIONE e in particolare il PONY GAMES, ossia una serie di giochi che si fanno con il pony, da svolgersi a squadre, in coppia o singolarmente.

Alcuni comportamenti che si imparano sono insegnamenti che si possono applicare nel quotidiano anche fuori dal campo. Infatti attraverso le tattiche di gioco, i pony games permettono ai bambini e alle bambine di imparare ad assumersi responsabilità come singolo o come membri di un gruppo, correggere i propri errori o quelli altrui per far vincere il proprio team, fidarsi dei compagni, gestire le emozioni proprie e altrui, non mollare mai. Aiuta anche l’autostima e l'autoefficacia dei minori i quali, imparando a gestire e comunicare un animale molto più grande di loro, diventano sempre più consapevoli delle loro emozioni, competenze e resilienza.

Nel tempo, avvicinandosi all'equitazione col gioco, si potrà crescere non solo tecnicamente insieme al pony, nostro grande compagno di attività, non meno che di relazione. Infatti affinare il linguaggio non verbale verso gli equini (e non solo) così come l'empatia in generale, migliorare l'equilibrio da terra e in sella, contare su coordinazione e cooperazione, tutto questo è per ogni minore occasione per percepire ed elaborare la propria crescita psico-fisica ma anche quella spirituale e morale, e infine, strumenti per diverare non solo più grandi o abili ma anche più saggi.

Tutto questo grazie al valore della cura, dell'esperienza, del ricordo e del senso di gratitudine verso i pony, splendidi animali, grandi nello spirito non meno dei cavalli.

 

 

 

Le nostre attività

 

Il nostro centro equestre si trova a Corato, in Puglia.

 

Il nostro impegno quotidiano per i minori è nella messa in sella e avviamento all'equitazione, all'insegna della conoscenza, del rispetto e della cura del pony e non solo.

 Siamo principalmente specializzati nel DRESSAGE, disciplina olimpica che viene praticata dai nostri allievi fin da giovane età con risultati sempre entusiasmanti nei concorsi ippici.

Inoltre ci avvaliamo dell'avviamento al volteggio equestre, disciplina che introduciamo principalmente per migliorare l'abilità nel montare a sella, la coordinazione e l'equilibrio, oltre che aumentare la dose di divertimento.

Non mancano occasioni per far sperimentare i nostri allievi come protagonisti di spettacoli equestri anche di tipo carosello.

Vi è la disponibilità di tecnico di sport equestri integrati.

Possibili anche lezioni di attacchi equestri per tutte le età. 

Sono possibili corsi individuali in gruppo per l'avviamento all'equitazione.

Inoltre organizziamo camposcuola durante le principali festività dell'anno scolastico e organizziamo centri estivi con calendario settimanale di attività sempre diverse, da giugno a settembre.

 

  

Ultima ma non per importanza, la pratica dei PONY GAMES: giochi “in linea” che si possono svolgere in squadra, a coppie o individualmente montando il pony. Soprattutto il settore ludico equestre, con i valori educativi e sportivi che lo caratterizzano, rappresenta l'offerta principale per i minori dai 3 anni un su.

L'obiettivo dei Pony Games è quello di eseguire il percorso senza errori e nel minor tempo possibile ma non per arrivare prima degli altri: infatti non vi è l’uso del cronometro e se un cavaliere ha sbagliato, deve correggere da sè l’errore per poter terminare il gioco.

Ecco il codice dei Pony Games: comportamento leale (fair play), rispetto del pony (sono vietati frusta, speroni e tutte le forme di brutalità fisica o verbale), rispetto degli altri (il cavaliere deve costantemente mantenere un comportamento corretto), rispetto delle regole.

 

 

Attraverso la sua sezione PONY CLUB, l'ACCADEMIA NAZIONALE DI ARTE EQUESTRE "IL NERO LUMINOSO" ASD offre quindi svariate attività rivolte ai bambini e alle bambine dai 3 ai 15 anni, accompagnando nella crescita sportiva, relazionale e formativa, grazie alle tante attività a contatto con pony e cavalli, partendo dalle basi fino alla pratica più elevata di varie disciipline equestri.

 

 

 

Oltre alla scuola di equitazione, altre attività di cui ci occupiamo sono:

- battesimo della sella;

passeggiate a cavallo;

pensione pony e cavalli privati;

addestramento puledri, pony, cavalli;

- allevamento cavalli;

feste di compleanno in maneggio (con e senza pony);

incontri, progetti e attività con le scuole di ogni ordine e grado;

collaborazioni con altri enti o organizzazioni (cooperative sociali, aziende, associazioni sportive e non, etc.);

- ospitalità per eventi;

- disponibilità della club house per accoglienza e punto ristoro, per rigenerarsi durante escursioni nei dintorni;

- valorizzazione degli aspetti del territorio e del mondo del cavallo, in particolare di razza murgese;

 spettacoli equestri.

 

*** Possibile personalizzazione dei servizi su richiesta. ***

 

 

 

Lo staff istruttori

 

 Lo staff dell'Accademia Nazionale di Arte Equestre Il Nero Luminoso, circolo ippico affiliato alla F.I.S.E. riconosciuto anche centro Federale per il Dressage, è composto da vari tecnici e istruttori con brevetto F.I.S.E. - Federazione Italiana Sport Equestri, coordinati dal maestro Francesco Calisi, i cui allievi partecipano a stages e appuntamenti del calendario regionale e nazionale dell’agonismo sportivo del Dressage, disciplina olimpica.   Oltre Francesco Calisi, istruttore federale 2° livello FISE  discipline olimpiche con spec. Dressage livello M, il nostro staff istruttori è composto da: Fiorinda Cortese, istruttore federale di 2° livello FISE Dressage; Ferdinando Bruni, tecnico di equitazione di campagna di 3° livello FISE e tecnico attacchi di 3° livello FISE; Alessandro Calisi, O.L. (Operatore Ludico) FISE e O.T.A. (Operatore Tecnico Attacchi) FISE; Annarita Digioia, O.L. FISE, educatore professionale, responsabile AAA - Attività Assistite con gli Animali.      

I nostri pony & cavalli

Bionda, Nello, Playa e Schizzo (i pony in primo piano nella foto) assieme a Genny, Maya, Icara, Dora, Pollicino, Furia  compongono il nostro branco pony, sono tra loro diversi come altezza permettendoci di accogliere minori di ogni età a partire dai 3 fino ai 15 anni, ma sono tutti di così grande compagnia che è un piacere lavorare in gruppo con loro! Vivono insieme, perché rispettiamo il loro bisogno di avere relazioni tra simili e inoltre trascorrono gran parte delle loro giornate fuori dai box, dove rientrano per la notte o nei giorni troppo freddi o piovosi. Colonna di San Paolo (sul fondo nella foto) assieme agli altri cavalli murgesi lo stallone Berry White e il castrone Grecale, sono a disposizione della scuola di equitazione per gli adulti.

Il nostro maneggio


La nostra struttura è alle porte del Parco Nazionale dell'Arta Murgia, attorniata da uno splendido panorama che ad ogni stagione muta regalando grande suggestione.

Il nostro maneggio è dotato di un ampio campo in sabbia, un tondino, un campo in erba per gli attacchi, ampi paddock, un'ampia selleria e parecchi box in muratura e in legno tutti sempre ben areati e puliti, nel rispetto di pony e cavalli. C'è una comoda club house in cui ristorarsi, dotata anche di caminetto.

Inoltre è possibile svolgere passeggiate a cavallo, oltre che godere anche di escursioni a piedi o in bici nella natura che ci circonda: infatti siamo ubicati lungo ciclovie accessibili a tutti e facili sentieri che si sviluppano nel bosco alternato a pratoni.

Attraverso sentieristiche segnate e mappate è possibile raggiungere Castel del Monte da cui distiamo una decina di chilometri e anche la Chiesetta Neviera di San Magno da cui distiamo circa sei chilometri.